Home » Le proprietà e gli usi dell’Olio di Argan puro, formidabile per i capelli e non solo
Olio di argan puro proprietà benefici

Le proprietà e gli usi dell’Olio di Argan puro, formidabile per i capelli e non solo

Considerato un vero “elisir” per le sue proprietà, è stato adoperato nei secoli per nutrire la pelle e i capelli, oltre che come trattamento di ferite, infezioni e irritazioni cutanee. Ancora oggi i boschi di Argan (Argania spinosa) donano il loro tesoro, molto apprezzato come un’integrazione versatile nella routine di bellezza, per le molteplici virtù.

Olio di Argan, proprietà organiche e usi

La sua ricchezza di acidi grassi essenziali oleici (omega 9) e linoleici (omega 6), lo rende un olio adatto per lenire e nutrire la pelle in modo naturale.

In più, tra i composti dell’olio di Argan benefici ci sono antiossidanti e sostanze fitochimiche di valore come la vitamina A e la vitamina E. Gli acidi e i principi attivi di quest’olio sono altamente concentrati già in natura. Bastano poche gocce per far agire gli elementi che nutrono la pelle e i capelli!

I benefici dell’Olio di Argan su viso e collo

Applicato sull’epidermide, quest’olio pregiato rilascia sostanze benefiche che idratano profondamente, come gli acidi grassi, e altre che stimolano la rigenerazione delle cellule. Grazie all’elemento tocoferolo, contenuto nella vitamina E, mostra proprietà antiossidanti e anti-age.

  • Contrasta l’invecchiamento della pelle e i danni dell’eccessiva esposizione al sole.
  • Leviga la cute, favorendo la riduzione delle rughe sottili sul viso e intorno alla bocca.
  • Aumenta l’elasticità della pelle, facendola apparire più tonica e uniforme.
  • Idrata a fondo e contrasta la secchezza cutanea.
  • Nutre e ripara le screpolature delle labbra e sul naso.

L’olio di Argan per la pelle secca e irritata

Quest’olio annovera virtù emollienti e idratanti, utili a prevenire e contrastare la secchezza della pelle – è un ottimo rimedio per mani e piedi screpolati.

La vitamina E possiede proprietà naturali che contrastano le infiammazioni, sommandosi alle qualità antiossidanti e idratanti. Per questo, l’olio marocchino può calmare bruciori e arrossamenti, ad esempio la pelle irritata dalla depilazione o dopo la rasatura della barba.

Sempre in tema di trattamenti estetici, l’olio è usato anche durante la manicure e la pedicure sulle cuticole delle unghie; per evitarne l’irritazione e l’ispessimento ulteriore.

Contrasta l’acne

Oltre le semplici irritazioni, sono noti i benefici in funzione anti-acne. I suoi acidi grassi essenziali, uniti alla vitamina E, lo rendono un seboregolatore efficace: riequilibra e diminuisce la produzione di sebo (eccessiva per chi soffre di acne).

Inoltre, l’olio di Argan puro integra nel sebo l’acido linoleico, carente nella pelle a tendenza acneica. Questo acido è fondamentale perché agisce riducendo l’irritazione e idratando la pelle, senza ungerla né ostruendo i pori.

Proprietà per le smagliature

Come rimedio naturale può prevenire e trattare le smagliature, migliorando l’elasticità della pelle e la sua idratazione.

Nel massaggio con questo olio, i benefici delle vitamine A ed E contribuiscono a rigenerare l’epidermide. Un’azione che rende meno probabile la formazione di smagliature future, e aiuta a minimizzare i segni già esistenti.

I benefici sui capelli

I suoi effetti, idratanti e nutrienti, sono formidabili per la bellezza e il benessere della chioma.

Per i capelli secchi e fragili, un impacco di olio di Argan dona corposità, rinforza e rivitalizza la struttura del capello. Gli acidi grassi essenziali ispessiscono il capello e ne prevengono la rottura. Di conseguenza, si evita la comparsa di fastidiose doppie punte. Il trattamento è utile anche al cuoio capelluto secco: evita la desquamazione e la comparsa della forfora.

L’olio di Argan puro non è grasso, perciò può fungere da balsamo. Per lo styling rende i capelli più facili da pettinare, lucenti, e può arginare l’effetto crespo. Inoltre, protegge la capigliatura dal calore eccessivo del phon o della piastra.

Parlando sempre di “chioma”, gli usi si ampliano con il trattamento della barba, per renderla lucente e morbida.

Non tutto l’olio è tutto uguale: i vantaggi dell’Argan puro e Bio

Ora che sappiamo dell’olio di Argan usi, benefici e proprietà, è importante chiarire che regala le sue virtù naturali quando è veramente puro al 100%

Questo accade perché l’Argan di alta qualità, rende biodisponibili tutti gli acidi essenziali e le vitamine che lo rendono prezioso. Un olio di bassa qualità non ha la stessa concentrazione di sostanze nutritive, e risulta meno efficace.

Nella scelta, meglio ancora se l’Argania spinosa deriva da coltivazioni biologiche, senza pesticidi o sostanze chimiche che alterano le piante e le noci.

L’olio di Argan bio viene ottenuto tramite la spremitura a freddo dei noccioli, che non comporta l’uso di calore, e viene imbottigliato senza filtrarlo. In questo modo, gli aminoacidi e le vitamine presenti nelle noci rimangono intatti. È puro, non diluito, senza aggiunta di conservanti, colori o profumi.

Come applicare l’olio di Argan, usi per pelle e capelli

Argan per il viso. Puoi incorporarlo nella routine notturna, come nutriente leggero: si assorbe rapidamente e non lascia residui oleosi. È adatto a tutti i tipi di pelle, ma necessita di quantità minime. Basta versarne una goccia sul palmo della mano, riscaldarla e poi applicare su viso e collo con movimenti circolari.

Questo olio è delicato, quindi si può usare per il contorno occhi picchiettando delicatamente, evitando ciglia e globo oculare.

Argan sui capelli. Come balsamo sui capelli umidi: versa una goccia o due sul palmo delle mani (dipende dalla lunghezza della capigliatura). Scaldale e passa le dita tra i capelli, fino alle punte – evitando il cuoio capelluto. Procedi con l’asciugatura, a calore medio.

Come tocco finale dopo la messa in piega: per ammorbidire ed evitare l’effetto crespo, basta una goccia di Argan sui capelli, da applicare con le punte delle dita.

Per il trattamento rigenerante: versa 4-5 gocce sulle mani e massaggia il cuoio capelluto asciutto – per riattivare la circolazione e nutrire l’epidermide. Continua sui capelli, fino alle punte. Lascia in posa almeno un’ora e poi lava i capelli con uno shampoo neutro.

Argan per il corpo. È sufficiente scaldare 2-3 gocce di prodotto puro sulle mani, e passarle delicatamente sul corpo; in particolare, sulle zone di pelle secca come gomiti o talloni, dove potresti usare anche una goccia in più.

Può diventare anche un ottimo esfoliante naturale, se unito con lo zucchero di canna. Per idratare tutto il corpo, è utile potenziare la sua azione con un altro nutriente completamente naturale come l’olio di cocco. Si possono aggiungere un paio di gocce di Argan all’olio vettore (cocco) per trarre immediatamente tutti i benefici nutrienti.

A questo fine, è ancora più utile un prodotto che unisca le proprietà dei due oli in funzione di super-idratante, come Argan Restructuring Elixir.

siero olio argan puro 100% bio corpo pelle capelli

Questo cosmetico è versatile, adatto sia per il corpo che per il viso, efficace come mix di olio di Cocco e di Argan sui capelli. Come elisir ristrutturante per la chioma, dona lucentezza alla capigliatura e la protegge dagli agenti che sfibrano e spezzano il capello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Organics Pharm Venezia Italia
it_ITItaliano