Quando i capelli sono secchi al tatto, spesso sono anche fragili e difficili da acconciare. Ma avere i capelli secchi non significa avere un problema di salute o che ci sia qualcosa di sbagliato nella genetica. Semplicemente, vari fattori, come l’esposizione al sole, lo styling a caldo o il fumo, possono contribuire a seccare e sfibrare i capelli.
La buona notizia è che esiste una varietà di soluzioni per ridurre efficacemente questa condizione. Vediamo dunque le cause dei capelli secchi e i principali rimedi.
6 cause dei capelli secchi (uomo e donna)
Il più delle volte, i capelli secchi non sono il risultato di un’unica causa, ma di un insieme di fattori.
Cause interne dei capelli secchi
1Cuoio capelluto secco. I capelli non svolgono una auto-lubrificazione naturale, ma si affidano agli oli (il sebo) prodotti nelle radici per mantenere la loro corretta idratazione. Poiché le radici si trovano al di sotto della pelle, la secchezza del cuoio capelluto si accompagna inevitabilmente alla secchezza dei capelli. In più, il cuoio capelluto secco si sfalda e si frammenta, causando la comparsa di scaglie di forfora.
2Età. Con l’avanzare dell’età, i capelli producono fisiologicamente meno sebo: è dunque normale che, dai cinquant’anni in poi, i capelli diventino più secchi (anche nell’uomo!). D’altra parte, anche i cambiamenti ormonali portati dalla menopausa possono causare un’anomala secchezza.
Cause esterne dei capelli secchi e sfibrati
3Condizioni ambientali. Tra queste, in particolare: un clima secco e caldo, l’esposizione frequente al sole e al vento, l’esposizione frequente all’acqua clorata o salata.
4Mancanza di protezione. Ogni capello sano è dotato di uno strato protettivo chiamato cuticola. Proprio come le tegole proteggono la casa dalla pioggia e dal sole, la cuticola protegge i capelli da calore, sole, vento, smog. In una cuticola sana, gli strati sono uniti e trattengono l’umidità; quando invece si separano e si staccano, l’umidità e gli oli naturali si disperdono.
5Cura dei capelli a casa. Anche delle abitudini errate possono causare capelli secchi e sfibrati. Tra queste:
- Lavare i capelli troppo spesso
- Usare uno shampoo aggressivo
- Asciugare sempre i capelli con il phon, a distanza molto ravvicinata
- Uso smodato di piastre o arricciacapelli
6Prodotti chimici aggressivi. Infine, anche trattamenti aggressivi fatti in salone, come tinte ricche di ammoniaca, permanenti e liscianti chimici possono causare eccessiva secchezza della chioma.
Capelli secchi: rimedi e prodotti ideali
✔Lava i capelli più raramente. Lo shampoo rimuove lo sporco e il sudore dai capelli, è vero, ma li priva anche dell’olio naturale che rende i capelli più morbidi e lucidi. Ecco perché non bisogna lavare i capelli ogni giorno: è sufficiente lavarli ogni tre giorni.
✔Elimina le doppie punte. Le doppie punte non solo sono il sintomo più evidente di capelli secchi e sfibrati, ma contribuiscono all’aspetto trasandato e alla sensazione di crespo. Eliminarle può rendere i capelli più morbidi, quindi: vai dal tuo parrucchiere e regalati un bel taglio.
✔Riduci lo styling a caldo. Lo styling a caldo per arricciare, lisciare o dare volume ai capelli fa parte della tua routine quotidiana da anni? Potrebbe essere proprio lui il motivo per cui i tuoi capelli si stanno seccando e spezzando. Se non puoi fare a meno di usare phon e piastra, fai così:
- usa un termoprotettore
- tieni il phon ad almeno 15 centimetri di distanza dal fusto
- passa la piastra solo 1 volta per ciocca
✔Usa un olio per capelli secchi. Massaggia i capelli con degli oli naturali per apportare tutta l’idratazione di cui sono privi. Quasi tutti gli oli vegetali apportano dei benefici al capello secco: olio di cocco, di jojoba, di Argan, di menta piperita, di lavanda.
In particolare, l’olio di Argan marocchino è diventato un popolare rimedio per i capelli secchi: in effetti, l’uso di qualche goccia di olio di Argan sulle punte dei capelli regala un aspetto più rifinito ed elastico. Un esempio? Hydrate Elixir di Organics Pharm, l’olio per capelli secchi formulato con Cristalli liquidi disciplinanti ai semi di lino, Argan e avocado. Oltre a donare idratazione ai capelli sciupati, aiuta a mantenere ed esaltare il colore.
✔Usa shampoo e maschera per capelli secchi. Sostituisci i tuoi attuali prodotti con uno shampoo per capelli secchi (con tensioattivi delicati e idratante) e un balsamo molto nutriente, capace di mantenere le cuticole dei capelli distese. Prova, ad esempio, il Balsamo Idratante Yogurt e Lavanda di Organics Pharm prodotto con un’alta concentrazione di sostanze vegetali e oli essenziali, e privo di sostanze di origine petrolchimica.
✔Assumi più vitamine e minerali. Se tutte le vitamine sono essenziali per il benessere dell’organismo, ci sono anche alcune vitamine che hanno un impatto diretto sulla salute dei capelli e delle unghie. La vitamina A, la vitamina C, la biotina e il ferro contribuiscono a rendere i capelli più sani, ma anche la vitamina D, il folato, la vitamina B12 e il selenio aiutano nella funzionalità di capelli e cuoio capelluto. Validi anche gli integratori di proteine marine.
Noi ti consigliamo gli integratori Tricorganics™ per capelli secchi di Organics Pharm. Grazie al contenuto di:
- Collagene marino
- Complesso di Vitamine e Minerali (vitamina B6 e B2, zinco, rame, folato, selenio, cromo, niacina e biotina)
- Ortica
- AnaGain™ (estratto dai germogli di Pisum Sativum per il trattamento della caduta dei capelli)
- Ribolife® (miscela di nucleotidi liberi che consente una migliore biodisponibilità degli attivi funzionali)