Home » Come eliminare la forfora efficacemente e quali sono le cause
come eliminare la forfora

Come eliminare la forfora efficacemente e quali sono le cause

Diciamolo subito: la forfora sui capelli è fastidiosa, frustrante e persino imbarazzante. E anche se non sempre va e viene, capita che peggiori durante i mesi invernali – come se le temperature gelide non bastassero a complicarci la vita.

Oltre alle scagliette bianche a cui siamo abituati, la forfora sui capelli può anche causare altri sintomi, come chiazze untuose sul cuoio capelluto (forfora grassa) e pizzicore (forfora secca). Per fortuna, è un fastidio relativamente comune e facile da trattare: scopriamo come.

Che cos’è la forfora

La forfora sui capelli è una forma lieve di dermatite seborroica: è una condizione comune che provoca la desquamazione del cuoio capelluto. Non è contagiosa o grave, ma può essere molto imbarazzante; e, se non trattata adeguatamente, può durare a lungo.

Alcuni segnali inequivocabili ci dicono che sì, quella che vediamo è proprio forfora:

  • Scaglie di pelle sulla testa, sulle sopracciglia, sulla barba o sui baffi e sulle spalle;
  • Prurito al cuoio capelluto
  • Capelli unti e spenti.

Forfora: cause e fattori di rischio

Ecco alcuni motivi comuni per cui potresti soffrire di prurito al cuoio capelluto e iniziare a notare le fastidiose scaglie bianche:

Non fai abbastanza shampoo e hai la cute grassa (forfora grassa). Quando non si lava adeguatamente la cute, il sebo si accumula sulla pelle e può causare forfora. Questo non significa necessariamente che non ti lavi abbastanza. Potrebbe essere che non usi una dose adeguata di shampoo, o che lo shampoo non sia abbastanza forte da rompere la barriera di grasso che causa la forfora sui capelli.

Hai la pelle secca (forfora secca). Anche la pelle secca è una delle cause più comuni della forfora. Se questa è la causa della tua forfora, in inverno potrebbe peggiorare. Durante i mesi freddi la pelle, infatti, diventa ancora più secca.

Si tratta di una sovracrescita di lievito La Malassezia è un fungo (simile a un lievito) che vive sul cuoio capelluto e sulla pelle di tutte le persone, nutrendosi di oli e sebo. In alcuni casi, si assiste a una iper-proliferazione del fungo, che può sfociare in episodi di forfora.

Sei allergica a qualcosa La causa della tua forfora potrebbe anche essere un’allergia o un’iper-sensibilità ai prodotti che utilizzi per la cura dei tuoi capelli. Se noti un qualsiasi tipo di irritazione del cuoio capelluto, aggravato da prurito o da dolore, dopo aver usato un determinato prodotto, sospendilo e prova a vedere come va.

Dermatite seborroica La dermatite seborroica è una patologia cronica che colpisce non solo il cuoio capelluto, ma anche altre aree del corpo in cui sono presenti le ghiandole oleifere. Questa condizione è caratterizzata da forfora e arrossamento del cuoio capelluto, e sembra simile ad altre comuni malattie della pelle come la psoriasi, l’eczema o un rush allergico.

Fattori di rischio

Come vedi, le cause della forfora sono molto varie. In più, ci sono alcuni fattori che possono rendere chiunque più o meno incline di soffrirne:

  • Età. La forfora inizia di solito nella giovane età adulta e continua fino alla mezza età. Eppure, per alcune persone il problema può durare tutta la vita.
  • Essere uomini. Già: la forfora è statisticamente più diffusa nei maschi che nelle femmine.
  • Alcune malattie. Il morbo di Parkinson e altre malattie che colpiscono il sistema nervoso sembrano aumentare il rischio di forfora. Lo stesso vale per l’HIV o per un sistema immunitario indebolito.

Come eliminare la forfora

Il prurito e la desquamazione della forfora possono essere quasi sempre controllati. Per eliminare la forfora lieve, prova innanzitutto a cambiare la tua routine di lavaggio: fai shampoo più regolari con un prodotto più delicato (se hai pelle secca) o più intenso (se hai pelle grassa), così da ridurre l’accumulo di sebo e di cellule morte.

Se questo non aiuta, prova uno shampoo specifico contro la forfora. Gli shampoo per la forfora possono essere da banco oppure richiedere una prescrizione medica.

Un ottimo esempio di shampoo e lozione anti forfora efficaci, e che non richiedono prescrizione medica, è la linea Dandruff Control di Organics Pharm. Si tratta di prodotti delicati e per questo adatti a ogni tipo di pelle o capello; sono formulati utilizzando ingredienti di origine biologica e dinamica, e 100% organici cioè del tutto privi di additivi chimici.

Dandruff Control Shampoo

Shampo anti forfora organico

È uno shampoo antiforfora curativo che esfolia dolcemente, senza irritare, e poi idrata in modo naturale. La presenza di zinco e tea tree assicura la funzione anti-microbica e anti-infiammatoria. La formulazione è poi arricchita con:

  • olio di Neem, purificante ed emolliente.
  • oli essenziali di agrume, dermopurificanti.
  • Pentavitin®, il principio attivo che contrasta la formazione della forfora.

Dandruff Control Lotion

Lozione anti forfora grassa secca

La lozione antiforfora intensifica l’azione dello shampoo. Si tratta infatti di una lozione senza risciacquo, dalle eccellenti proprietà idratanti ed emollienti. Non solo, ma è anche un ottimo anti-prurito e anti-batterico.

È sufficiente passarla sulla cute, dopo aver applicato shampoo e balsamo, e massaggiare per qualche minuto: il dolce massaggio aiuta il prodotto a penetrare nel cuoio capelluto, per godere di tutti i benefici degli oli essenziali.

Carrello
Organics Pharm Venezia Italia
it_ITItaliano